COME USARE IL BICARBONATO
Dall’alimentazione all’igiene personale, il bicarbonato è un prodotto che si presta per molti usi. Scopriamo insieme come usare il bicarbonato, proviamo a conoscere più da vicino questo prodotto che ha davvero tantissime funzioni per la casa e per il corpo.
COME USARE IL BICARBONATO IN CASA
Il bicarbonato di sodio è un prodotto poco costoso che si utilizza in cucina nei preparati delle torte, è efficace come detergente leggermente abrasivo per le pulizie più profonde e come sbiancante. Si può utilizzare per pulire quasi tutto, dal piano cucina al lavello, ai fornelli, alla vasca da bagno. Il bicarbonato ha una composizione chimica debolmente basica che ne fa un agente igienizzante versatile, multiuso e atossico. Nel bucato elimina l’odore di sudore e ammorbidisce i tessuti. Per le sue proprietà deodoranti può essere cosparso sui tappeti e sui divani prima di passare l’aspirapolvere, oltre che sulle lettiere degli animali domestici. In frigorifero in un barattolo aperto o sparso sul fondo della pattumiera aiuta a prevenire e neutralizzare i cattivi odori. Per la sua forte azione sgrassante è ideale per rimuovere lo sporco dal piano cottura, dal lavello e dalle piastrelle: la sua azione è efficace e risolutiva.
Per scoprire come fare il pediluvio con il bicarbonato CLICCA QUI
COME USARE IL BICARBONATO IN CUCINA
LAVARE E DISINFETTARE FRUTTA E VERDURA – Mettete in ammollo per 30 minuti la frutta e la verdura in una ciotola contenente acqua e bicarbonato. In questo modo otterrete una pulizia profonda degli ortaggi ed eliminerete gran parte della carica batterica che possono contenere. Questa pratica è altamente raccomandata alle donne in gravidanza poiché limitando l’azione di agenti patogeni pericolosi, rende più sicuri il consumo di frutta e verdura cruda.
LIEVITARE LE TORTE – Aggiungete un cucchiaino di bicarbonato al lievito per dolci se volete una lievitazione senza pari della vostra torta. Ricordate però che il bicarbonato non sostituisce totalmente il lievito, ma ne favorisce l’azione lievitante.Se volete eliminare del tutto il lievito dalla vostra ricetta potete sostituirlo con uno yogurt a cui avete aggiunto una punta di cucchiaino di bicarbonato
Per scoprire come tagliare una torta e stappare lo spumante CLICCA QUI
CUOCERE I LEGUMI – Aggiungete un cucchiaio di bicarbonato ogni litro d’acqua ed accorcerete notevolmente il tempo di cottura dei legumi secchi. Questi risulteranno inoltre più morbidi e meno amari.
RENDERE LA CARNE MORBIDA – Se dovete cuocere il bollito potete aggiungere un cucchiaini di bicarbonato all’acqua di cottura. Questo renderà la carne più morbida e meno stoppacciosa. La punta di un cucchiaino ogni 3 uova è invece la dose consigliata per avere una frittata più morbida e meno gommosa.
TOGLIERE ACIDITÀ AL SUGO DI POMODORO – Se state preparando il sugo di pomodoro e vi accorgete che è troppo acido aggiungete un cucchiaino di bicarbonato di sodio. Il bicarbonato è una sostanza basica che contrasterà l”eccessiva acidità del pomodoro, dando al sugo un sapore più delicato.
COME USARE IL BICARBONATO PER FARE IL DETERSIVO
Fare il bucato è una necessità quasi quotidiana, ci sono tanti detersivi in commercio per ogni tipo di tessuti ma noi vogliamo darvi la ricetta di un detersivo per il bucato in lavatrice, che abbiamo preso dal nostro sito: fatto in casa, conveniente e atossico:
- Grattugiate a mano un panetto di sapone di Marsiglia rendendolo molto fine.
- Mettete il sapone grattugiato in una grande ciotola e aggiungete tutti gli ingredienti mescolandoli bene. Se si formano dei grumi mentre si mescola si può usare un impastatore (da pasticceria) che serve proprio per rompere i grumi a mano.
- Versate il sapone da bucato in un contenitore ermetico di vetro (con il tappo a molla per la conservazione) e, siccome questa miscela rimane un po’ umida è bene aggiungere un essiccante per evitare che formi addensamenti.
- Ricordate di applicare al barattolo un etichetta con scritto “sapone da bucato” per non confonderlo con i Sali da bagno o il sale grosso per cucinare.
Dosi: per un carico normale (circa 3 kg) usate 1 cucchiaio di detersivo, mentre per un carico superiore, 2 cucchiai. Tutti gli ingredienti sono facilmente reperibili in commercio, l’acido citrico lo potete trovare nelle farmacie o nelle drogherie.
Per scoprire Come usare il dentifricio per le pulizie CLICCA QUI
IL BICARBONATO PER IL CORPO
ANTISTRESS – A conclusione di una giornata lavorativa non c’è niente di meglio che fare un bagno tonificante, o un pediluvio, usando prodotti naturali come il bicarbonato, mescolato a olio essenziale alla lavanda e versato nell’acqua calda. Mescolate in una terrina 3 cucchiai di bicarbonato e qualche goccia di olio essenziale alla lavanda, facilmente reperibile in erboristeria. Noi vi consigliamo di aggiungere circa 30 gocce, ma è possibile lasciarne cadere anche qualcuna in più. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo e versatelo nella vasca già riempita con acqua calda. Entrate nella vasca e godetevi il vostro bagno a base di prodotti naturali restando in immersione per 15-20 minuti. E’ questo il tempo necessario perchè il bicarbonato agisca sulla pelle.
VISO – Come dilatare i pori della pelle prima di una pulizia del viso? Vi basterà far bollire una pentola di acqua in cui scioglierete due cucchiaini di bicarbonato e qualche goccia di olio essenziale di tea tree. Togliete la pentola dal fuoco, lasciatela raffreddare leggermente e poi mettete la testa sopra il vapore: coprite la testa con un asciugamano e rimanete in questa posizione per circa 5 minuti.
IGIENE ORALE – Il bicarbonato è un alleato prezioso per l’igiene orale. Si può usare come collutorio, perché neutralizza gli acidi prevenendo la carie e rinfresca l’alito, sciogliendo un cucchiaino di bicarbonato in un litro d’acqua. Per sbiancare la dentatura ed eliminare le macchie, ogni tanto (meglio non esagerare con la frequenza, altrimenti si rischia di corrodere lo smalto) mettetene un po’ sullo spazzolino da denti e usalo come un normale dentifricio. Per andare sul sicuro, molti dentisti effettuano anche un’ablazione al bicarbonato, delicata ma efficace.
DIGESTIONE – Chi soffre spesso di acidità o anche di cattiva digestione lo sa bene: il bicarbonato di sodio è un rimedio ottimo, capace di ridurre il fastidioso sintomo in un batter d’occhio. Gli esperti consigliano di assumere il bicarbonato circa un’ora dopo i pasti, oppure prima di andare a dormire. Detto questo, come sempre, anche quando si parla di bicarbonato di sodio la cosa più importante è senza dubbio “non esagerare”.
PICCOLI TRUCCHI
- Per eliminare il cattivo odore che emana l’aspirapolvere: aspirate un mucchietto di due cucchiai di bicarbonato che assorbirà i cattivi odori.
- Per gli indumenti sportivi che lavate in lavatrice: aggiungete mezzo bicchiere di bicarbonato al ciclo di risciacquo della lavatrice in modo da combattere più facilmente i cattivi odori durante il lavaggio e rendere il vostro bucato più morbido!
- Per la pulizia di apparecchi per i denti o dentiere: sciogliete due cucchiaini di bicarbonato in una tazza d’acqua calda. Immergetevi l’apparecchio . Il bicarbonato aiuta a distaccare i rimasugli di cibo. Potete completare la pulizia con l’aiuto di uno spazzolino.
- Non dimentichiamoci che il bicarbonato è un deodorante naturale, ottimo sia per le ascelle che per i piedi soprattutto per deodorare le scarpe da ginnastica. Se lo usate sul corpo potete aiutarvi con un piumino da cipria e spargerlo delicatamente sotto le ascelle.
—————————————
LEGGI ANCHE: Come togliere il cattivo odore dal frigorifero
LEGGI ANCHE: Come sturare il lavandino con metodi naturali
LEGGI ANCHE: Come sbiancare i denti in modo naturale
Se i nostri consigli su come usare il bicarbonato vi sono piaciuti continuate a seguirci sul nostro sito www.soluzionidicasa.com e sulla nostra pagina Facebook.