GLI ATTREZZI GIUSTI PER LA POTATURA – Gli attrezzi adatti per effettuare le potature di piccole o grandi dimensioni sono numerosi e devono garantire tagli non traumatici e al contempo essere estremamente sicuri per l’operatore. Il mercato attualmente offre una gran varietà di oggetti di questo tipo, vediamo quali sono quelli più utilizzati:
LEGGI ANCHE: Come e quando fare la potatura estiva
- CESOIA – La cesoia si adopera per i tagli dei rami piccoli o medi per un massimo di 3 centimetri di diametro. Più le cesoie hanno i manici lunghi e meno faticoso è il taglio da effettuare. Vi consigliamo di procurarvene di due tipi: una piccola e una grande per assicurarvi di poter effettuare ogni tipologia di taglio in piena sicurezza.
- FORBICI – Ne esistono di varie tipologie e vengono impiegate soprattutto per potare le siepi di bosso o di altre piante caratterizzate da foglie non troppo grandi e rametti apicali sottili.
- SEGA – È lo strumento principale che viene usato per tagliare rami molto grandi o addirittura interi fusti. Le seghe tipiche da potatura sono caratterizzate da denti orientati in modo tale da effettuare il taglio nella fase di ritorno.
Il nostro consiglio…
Una volta terminato l’utilizzo, gli attrezzi impiegati per la potatura devono essere accuratamente puliti prima di riporli. Le lame delle forbici devono essere private di qualsiasi residuo di vegetazione utilizzando un panno imbevuto di acqua ed alcool, ed asciugandole poi accuratamente per evitare la formazione di ruggine.