PENTOLE E PADELLE: I PRIMI PASSI IN CUCINA
Sei un mago dei fornelli, o cerchi di impegnarti in cucina ma i risultati non sono sempre da Master Chef? Indipendentemente dal tuo livello, se vuoi cucinare al meglio, hai bisogno di pentole e padelle efficienti e funzionali. Con quelle giuste, tutto diventerà più facile e i tuoi piatti saranno più buoni e gustosi. Se stai per andare a vivere da solo, e devi acquistare delle padelle nuove, ricordati che:
FUNZIONI
Scegli le tue pentole/padelle in base a come ami cucinare e soprattutto al tipo di cucina che pratichi più spesso. Ad esempio, le Pentole in alluminio sono adatte per preparazioni che richiedono cotture veloci in quanto l’alluminio è un conduttore termico, come ad esempio bistecche, frittate oppure soffritti. Mentre, le pentole in rame sono spesso utilizzate quando è necessaria una cottura lenta in cui si rigira spesso il cibo, ad esempio la polenta.
LEGGI ANCHE: Come riporre le pentole
MATERIALI
I materiali più comuni sono l’acciaio inossidabile, alluminio, ghisa o teflon. Ricorda sempre che ogni materiale è adatto a un particolare tipo di cottura o a una diversa preparazione di un piatto.
LE MISURE
Scegli la dimensione di pentole e padelle in base al numero di persone per cui cucini: solo per te, per tutta la famiglia o per i tuoi amici. Utilizzare una padella o pentola della giusta dimensione in base alla quantità di cibo che si deve cucinare è molto importante e ricordati che optando per la dimensione più piccola si risparmia energia.
LEGGI ANCHE: Come pulire le padelle e le pentole annerite
IL TRUCCO
Lo spazio per pentole e padelle non è mai troppo.E il dilemma diventa: dove le ripongo? Una soluzione comoda ed esteticamente divertente è quella di appenderle a vista in cucina, sopra l’angolo cottura o tra i mobili bassi e quelli alti. Non servono tanti buchi o chiodi particolari per fissarle al muro, ma soltanto un’asta (che spesso è già presente) e dei ganci di metallo a forma di “S”. Sono facili da reperire, si trovano in tutti negozi di casalinghi e di ferramenta.
LEGGI LO SPECIALE: Come pulire pentole e padelle
Il nostro consiglio…
Quando si acquista una nuova padella in ghisa, la prima cosa da fare è lavarla in acqua calda e sapone. Dopo averla asciugata con uno strofinaccio mettetela in forno, riscaldato alla massima temperatura, per alcuni minuti in modo che asciughi completamente. Per temprarla ulteriormente, versate nella padella un cucchiaio d’olio e stendetelo sulla superficie con un tovagliolo in carta, rimettete la padella in forno alla stessa temperatura per un’ora. Toglietela e lasciatela raffreddare, eliminare l’olio in eccesso e sarà pronta per l’uso.