COME ORGANIZZARE LE VACANZE CON GLI ANIMALI
Se avete deciso di andare in vacanza al mare con il vostro cane, è bene che sappiate come comportarvi nei diversi frangenti, dalla scelta del tipo di soggiorno fino ai momenti da trascorrere in spiaggia, ricordando che il benessere del vostro amico peloso viene prima di tutto.
LEGGI ANCHE: Come scegliere la cuccia giusta per il cane
STRUTTURA
Innanzitutto dovete scegliere la struttura dove soggiornare e che sia un hotel, un appartamento, un camping o un B&B, dovete assolutamente accertarvi che siano ammessi gli animali. Ricordate inoltre che anche la località scelta deve avere almeno una spiaggia a cui possano accedere i cani.
Come trovare una spiaggia per cani? Sul web esistono siti appositi che elencano le spiagge per animali presenti nelle varie regioni italiane, ma sappiate che di norma sulle spiagge libere possono accedere anche i cani, a meno che non vi sia un esplicito cartello di divieto apposto dal comune.
VIAGGIO
Naturalmente predisponete tutto ciò che serve per il viaggio in auto del vostro amico a quattro zampe: portate una ciotola dalla quale potrà bere e fate soste frequenti se vedete che appare nervoso.
COMPORTAMENTO
Una volta raggiunta la meta, mettete il cane a proprio agio, ma siate discreti. Fido non deve gironzolare da solo nell’hotel o nel camping perché non tutti amano gli animali come voi e possono essere impauriti o infastiditi dalla sua presenza.
LEGGI ANCHE: Come capire ed interpretare la psicologia del cane
IN SPIAGGIA
Le regioni con più spiagge aperte ai cani sono Sardegna e Toscana, ma è bene avere qualche nozione utile prima di partire. Sebbene il cane sia educato e non prenda l’iniziativa di allontanarsi da solo, nemmeno se vede altri animali, è importante avere con sé il guinzaglio e la museruola. Se la spiaggia è poco affollata e il cane è tranquillo, è bene lasciarlo libero, deve divertirsi anche lui, no? Anche se generalmente ai cani l’acqua piaccia, non tutti amano tuffarsi in mare. E’ importante che l’amico a 4 zampe prenda confidenza con l’elemento, specialmente se non lo conosce. Quando avrà abbastanza coraggio, se vorrà, sarà il primo a correre verso l’acqua per giocare. La ciotola dell’acqua deve sempre essere a disposizione, anche in spiaggia. Posizionata all’ombra, in modo che il cane abbia la possibilità di bere in qualunque momento desideri.perché il sole a picco infastidisce l’animale ed evitate di rimanere in spiaggia durante le ore più calde.
LEGGI ANCHE: Come prendersi cura del cane
Se i nostri consigli su animali in vacanza: come organizzarsi? vi sono piaciuti e serviti, continuate a seguirci su www.soluzionidicasa.com e sulla nostra pagina Facebook.