BACK TO SCHOOL
L’estate sta finendo le spiagge si svuotano, in città riprende il solito traffico e le prime piogge di settembre si sono già fatte vive… è tempo di back to school: mamme e bambini, siete pronti? Back to school è sinonimo di organizzazione: zaino, astuccio, libri e quaderni dovranno essere pronti per quando suona la campanella. Avere tutto sotto controllo non è sempre facile, specialmente se si ha una famiglia numerosa, per questo Titty & Flavia hanno preparato questo speciale back to school ricco di consigli per non farsi cogliere impreparati.
COME PREPARARSI PER IL BACK TO SCHOOL
Assicuratevi che i vostri ragazzi abbiano grembiuli, zaini e astucci perfettamente puliti e in ordine: come prepararsi per il rientro a scuola? Il rientro a scuola è tanto traumatico per i ragazzi quanto per i genitori:pulisci i grembiulini, prepara lo zaino, rifornisci l’astuccio, è un attimo dimenticarsi di qualcosa.
COME PULIRE LO ZAINO
Talvolta lo zaino si rovina ma il nostro bambino non ne vuole sapere di gettarlo. In questo caso dobbiamo ingegnarci per trovare delle soluzioni pratiche, carine ma soprattutto economiche per pulirlo e rimetterlo a nuovo. Toppe, ritagli di stoffa, pupazzetti e portachiavi possono rappresentare la giusta soluzione.
COME ORGANIZZARE I POMERIGGI
Una volta organizzato il materiale scolastico e pulito lo zaino non resta che iniziare la routine scolastica e con essa anche gli impegni del dopo scuola: corsi, compiti, feste di compleanno e sport. Come destreggiarsi tra i mille impegni? La parola da non dimenticare per riuscire a fare tutti è organizzazione. Procuratevi gli orari delle lezioni dei vostri figli ed armatevi di penne e pennarelli: noi vi consigliamo di preparare delle tabelle. Anche se il vostro bimbo è molto portato per l’attività fisica non iscrivetelo a mille corsi: presto si stancherà e mollerà. Inoltre, il rischio che perda la giusta concentrazione per la scuola è alto. Una volta decisi insieme i corsi sportivi ai quali parteciperanno i vostri figli, informatevi bene su orari di allenamento, frequenza e data delle eventuali competizioni. Ora che avete tutte le informazioni necessarie, noi vi consigliamo di buttare già uno schema. Come? Un metodo semplice è quello di tracciare otto colonne che riempirete con i giorni della settimana e con le diverse fasce orarie in cui inserire i vari appuntamenti. Compilate ogni giornata con i relativi impegni scolastici e sportivi. Ci sono dei pomeriggi liberi? Bene, durante queste giornate, permettete ai vostri figli di organizzare come meglio credono il tempo a disposizione.
COME ORGANIZZARE LA MERENDA
La mattina, si sa, è un momento traumatico per tutta la famiglia: si corre, si va di fretta e non sempre si riesce a fare tutto. Le mamme, in particolare, prese da mille servizi, possono dimenticare un passaggio fondamentale per i bambini: la merenda. E’ mai capitato? E quante volte, nella fretta, abbiamo riparato al danno, consegnando ai bambini una merendina certamente poco salutare o nutritiva.
- Vi consigliamo di pianificare lo spuntino in base a quello che è la normale dieta che si segue in casa.
- Limitate l’uso di alimenti industriali e preferite quelli più genuini: non è necessario fare manicaretti, basta semplicemente aprire il frigo o la dispensa e preparare uno spuntino fatto in casa.
- Bilanciate la merenda ed preparate una sequenza da seguire nei giorni. Fa bene ai bambini e alla loro dieta ma, soprattutto, è un trucco utile per le mamme che non devono improvvisare di volta in volta ma solo alternare. In più, i piccoli, avranno l’impressione di mangiare ogni giorno una merenda diversa. Ad esempio potete prevedere una sequenza come questa: spuntino salato (un panino con un affettato magro e una fetta di pomodoro), spuntino dolce (biscotti e purea di frutta), spuntino con yoguth e … via daccapo.
- Non dimenticate i liquidi. I liquidi sono davvero importanti per i più piccoli che spesso sudano e hanno bisogno di reintegrarli, quindi, di base, fornitegli una bottiglietta da mezzo litro di acqua e un succo di frutta. Ne saranno contenti!
COME COMBATTERE IL MAL DI SCUOLA
Come si può combattere il mal di scuola? La sensazione di mancanza di energia, malessere generale, alterazioni del sonno e mal di testa tipica del rientro a scuola può essere alleviata, in primo luogo, prestando attenzione al sonno: spesso, infatti, il mal di scuola dipende da un sonno poco tranquillo o ridotto, che dovrebbe essere aiutato con della valeriana, della melissa o della camomilla. Se è vero che tali sensazioni, più che rappresentare un disturbo reale, si presentano soprattutto come suggestione, occorre sottolineare che un aumento dello stress, al termine delle vacanze, è assolutamente normale. Il mal di scuola, insomma, è destinato, nella maggior parte dei casi, a svanire semplicemente nel corso del tempo, visto che con il passare delle settimane l’organismo si abitua ai nuovi ritmi. Solo nel caso in cui i sintomi non siano scomparsi dopo un mese, occorre rivolgersi a un medico: la stanchezza potrebbe essere determinata anche da altri fattori di natura fisica
COME RISPARMIARE SUL MATERIALE SCOLASTICO
Le spese da sostenere sono davvero tante tra libri e quaderni, astucci, zaini, e tutto l’occorrente per colorare e dipingere. L’attrezzatura per la scuola esercita sui ragazzi lo stesso fascino che ha la moda per un adulto. Ma non è giusto indulgere a troppe richieste consumistiche. I bambini vogliono sempre avere tutti gli accessori firmati, ma stringere con loro un accordo di compromesso vi permetterà di risparmiare, abituandoli anche a fare acquisti consapevoli. Cercate di acquistare cartelle e zaini senza marca ma, se proprio non è possibile sottrarsi al richiamo del cartoon preferito o al beniamino televisivo, fate scegliere a loro un solo prodotto griffato, per esempio lo zaino o il diario. Tutto il resto dell’occorrente scolastico acquistatelo presso la grande distribuzione, imponendovi senza se e senza ma. Fate anche un elenco di ciò che è davvero necessario e verificate di non averlo già in casa. Un’idea è quella di riutilizzare la cartella o lo zaino dell’anno precedente. Se fossero troppo rovinati, rinnovateli applicando le toppe o un’ immagine del personaggio preferito, adatti a coprire eventuali parti sciupate. Coinvolgete vostro figlio nel restyling e vedrete che anche lui sarà felice di avere ancora il suo vecchio e caro zaino, compagno di tante avventure.
COME RIUTILIZZARE I LIBRI SCOLASTICI
Già, come riutilizzare i libri scolastici a fine anno? E’ questa la domanda che si pongono i genitori. Buttarli, regalarli, venderli o tenerli? E se li teniamo dove li mettiamo? Pensiamo noi a fare ordine nelle vostre idee e nelle camerette di vostri figli, spiegandovi tutto su come riutilizzare i libri scolastici.
Se i nostri consigli sul back to school vi sono piaciuti e serviti, continuate a seguirci su www.soluzionidicasa.com e sulla nostra pagina Facebook