COME ABITUARE IL CANE A STARE IN CASA DA SOLO
Il cane è a tutti gli effetti un membro della famiglia: per questo motivo è necessario conoscere le regole di comportamento base su come abituare il cane a stare in casa da solo, anche se soltanto per poche ore. Quante volte, infatti, prima di uscire per delle commissioni, il vostro cane ha pianto tanto da farvi decidere di non uscire di casa o di portarlo con voi?
LEGGI ANCHE: Come tenere un cane in appartamento
Per evitare che ciò accada ogni volta, bisogna insegnare al cane a superare la cosiddetta “ansia da separazione” grazie ad alcuni esercizi studiati appositamente per questo. Ecco come abituare il cane a stare in casa da solo:
- Il primo, in particolare, consiste nell’evitare che il cucciolo vi segua ovunque andiate anche dentro casa: dovrete, quindi, lasciarlo in una stanza per qualche minuto; è importante evitare di cedere subito ed aprire la porta non appena il cane comincerà a piangere, altrimenti capirà che comportandosi così riuscirà a spuntarla.
- La fase successiva prevede di uscire di casa lasciando il cucciolo da solo: è importante, a questo punto, evitare di dargli attenzioni prima di uscire, per rendere meno traumatico il distacco, e, soprattutto, al vostro rientro, bisognerà che ignoriate le feste che vi farà, facendogli capire che restare solo a casa è una cosa normalissima.Dopo qualche minuto, però, potrete dedicare del tempo al vostro cucciolo, in modo che non creda di essere in punizione!
LEGGI ANCHE: Consigli utili per adottare un cane dal canile
Noi vi consigliamo di fare questi esercizi gradualmente, cominciando con pochi minuti ed aumentando di volta in volta il tempo: quando il cucciolo riuscirà a stare in casa da solo per almeno mezz’ora senza piangere o abbaiare, vorrà dire che ha superato la sua paura.
LEGGI LO SPECIALE: Come prendersi cura del cane
Se i nostri consigli su come abituare il cane a stare in casa da solo vi sono piaciuti e serviti, continuate a seguirci su www.soluzionidicasa.com e sulla nostra pagina Facebook.