Come eliminare la muffa

COME ELIMINARE LA MUFFA

Come eliminare la muffa dalle pareti della casa, della cantina o della soffitta eliminando anche il cattivo odore che si disperde nell’ambiente? Questo problema capita spesso, soprattutto quando la stanza è umida e rimane chiusa senza essere arieggiata,  o quando  si infiltra dell’umidità dall’esterno. Ecco la nostra guida completa su come eliminare la muffa:

LA MISCELA NATURALE CONTRO LA MUFFA

Ecco una miscela naturale adatta a eliminare la muffa, gli ingredienti sono semplici, economici e facili da reperire:

  • 250 g di sale fino
  • Aceto bianco q.b.
  • 1 cucchiaino da caffè di olio essenziale di tea tree
  • 4 cucchiai di acqua ossigenata 

Prima di tutto indossate i guanti di gomma per proteggervi le mani. In un contenitore miscelate il sale fino, aggiungete una spruzzata di aceto bianco fino a rendere il sale umido e mescolate bene. Unite a questo punto l’acqua ossigenata e l’olio essenziale di tea tree. Mescolate ancora con cura ed ecco pronta la pasta abrasiva antimuffa. Con una spazzola o una spugna passate la pasta sulla macchia di muffa, sfregando bene. Vi consigliamo di fare prima una prova in un angolo nascosto. Ciò che rende questa miscela così efficace è l’unione di tre ingredienti come aceto, olio di tea tree e acqua ossigenata, che sono attivi nei confronti delle muffe e delle le spore. È comunque importante indagare sui motivi che hanno fatto comparire le macchie, perché, se non si agisce sulle cause, la muffa tenderà a tornare anche dopo aver pulito. 

COME ELIMINARE L’ODORE DI MUFFA

Quando in una stanza c’è odore di muffa e umidità, la prima verifica che dovete fare è quella di assicurarvi dove si trova la muffa, per poi eliminarla.
 Solo dopo potrete procedere a togliere l’odore che si lascia dietro. 
In commercio esistono prodotti specifici per eliminare l’odore di muffa e umidità e rinfrescare e deodorare la casa, ma per chi vuole evitare prodotti chimici o risparmiare, esistono anche dei metodi più semplici come l’aceto e il bicarbonato di sodio.

COME PREVENIRE LA MUFFA IN CANTINA

Non sempre una cantina è arieggiata come sarebbe opportuno, ma questo non significa che non possiate evitare che si formino pericolose muffe. Sapete che le spore delle muffe fanno male all’organismo? Innanzitutto, il consiglio che teniamo a darvi è di far circolare l’aria nella vostra cantina il più possibile, stando attenti a non ostruire eventuali finestre o prese d’aria con alcun oggetto, e tenendo sempre aperte porte e finestre.

LEGGI ANCHE: Come pulire le pareti

 

COME TOGLIERE LA MUFFA DAI TESSUTI

Muffa e l’odore di umidità, possono comparire anche sui tessuti: piumoni, biancheria da casa, tessuti colorati e delicati come lana, pelle e camoscio. Come eliminarla in questo caso? Gli ingredienti naturali e le nostre miscele vi verranno in aiuto. I principali che potete usare per eliminare la muffa sono:

  • PERBORATO –  Ammollate i capi da trattare in acqua calda a 40°C, aggiungete un misurino di perborato e lasciate agire per tutta la notte. Il giorno dopo lavate normalmente l’abito o la maglia da smacchiare e noterete con piacere che gli aloni di muffa saranno scomparsi del tutto.
  • LIMONE E SALE – Se il capo macchiato di muffa ha dei bottoni in metallo o altre applicazioni simili non potete adoperare il perborato perché li rovinerebbe. In questo caso meglio cospargere la macchia con sale grosso: bagnatelo con il succo di mezzo limone e lasciatelo agire per un’ora dopodiché lavate l’abito normalmente.
  • BICARBONATO DI SODIO – Il bicarbonato è un prezioso alleato per rimuovere le macchie più ostinate, incluse quelle create dalla muffa. Strofinate la parte interessata con abbondante bicarbonato e acqua calda. Vedrete che i tessuti colorati verranno ravvivati alla perfezione e gli aloni di muffa non saranno più visibili in alcun modo.
  • ACETO BIANCO –  Spruzzate un po’ di aceto bianco puro sulla macchia di muffa e lasciatelo agire per qualche minuto. Sciacquate il capo con abbondante acqua e vedrete che il tessuto tornerà come nuovo senza macchie né odori di alcun genere.

LEGGI ANCHE: Come pulire il legno con metodi naturali

COME ELIMINARE LA MUFFA DA MOBILI E CASSETTI

La procedura è semplice e molto efficace. Togliete tutto quello che avete dentro armadi e cassetti, carte e rivestimenti compresi. Fateli respirare a lungo, aprendo tutte le finestre della stanza. Non c’è niente di meglio della semplice aria pulita e della luce solare per eliminare e prevenire la formazione della muffa. Preparate in una ciotolina non metallica una soluzione a base di una parte di acqua e una di aceto di mele. Noi vi consigliamo di mescolare e trasferire il tutto in una bottiglietta dotata di erogatore spray. Agitate molto bene per amalgamare gli ingredienti.Spruzzate la soluzione in tutti gli armadi e cassetti, insistendo nelle zone maggiormente colpite dalla muffa. Prima di richiudere i mobili, dopo aver passato un panno pulito e morbido, aspettate che l’interno si sia asciugato completamenteCambiate i rivestimenti interni, sistemando della carta da parati pulita e preferibilmente plastificata, in modo che assorba meno umidità. Mettete negli angoli dei cassetti e nel fondo degli armadi alcuni chiodi di garofano e una manciata di pepe nero, che hanno la particolarità di assorbire l’umidità e quindi di prevenire la formazione della fastidiosa muffa.

COME ELIMINARE LA MUFFA DALLE PIASTRELLE

Preparate, in una ciotola non metallica, una soluzione composta da una parte di acqua e due parti di aceto bianco di mele. L’aceto è ottimo per molti utilizzi domestici, tra cui appunto l’eliminazione della muffa. Miscelate per bene la soluzione e se volete renderla ancora più efficace, noi vi consigliamo di aggiungere una manciata di sale grosso, che funzionerà da leggero scrub. Immergete una spugnetta nella miscela, irroratela di prodotto e applicatelo sulle zone da trattare, cercando di distribuirlo in maniera uniforme. Lasciate agire per almeno un paio di ore. Trascorso il tempo necessario, eliminate l’eccesso di aceto con uno straccio imbevuto di acqua , che avrete fatto precedentemente scaldare in una pentola. Strofinate con energia tutta la superficie. Con questo procedimento, la muffa dovrebbe essere stata eliminata completamente dalle piastrelle. Se dovesse essere ancora presente, ripetete il tutto, aumentando la dose di aceto e diminuendo quella di acqua minerale. Una volta soddisfatte del risultato, asciugate per bene l’area con un panno pulito. Ricordatevi di effettuare questa procedura almeno una volta al mese

Se i nostri consigli su come eliminare la muffa vi sono piaciuti e serviti continuate a seguirci sul nostro sito www.soluzionidicasa.com e sulla nostra pagina Facebook.